FONDAZIONE CASA DEL GIOVANE Don Mario Bottoglia
Castiglione delle Stiviere (Mantova)
fondazione casa del giovane castiglione delle stiviere
Gabriele Mazzucchelli Abisso Mentale
Gabriele Mazzucchelli presenta il suo "Abisso Mentale"
ABISSO MENTALE Gabriele Mazzucchelli
In un’epoca in cui si parla fin troppo spesso di disinteresse scolastico, di come gli studenti moderni siano ormai poco impegnati, poco attratti dalle materie di studio, poco interessati alla scuola, è bellissimo poter raccontare la storia di un ragazzo che riesce, invece, a realizzare qualcosa che lo appassiona fortemente e ancora più eccezionale è il fatto che questo qualcosa non sia la solita vittoria sportiva (senza nulla togliere al valore educativo dello sport, ci mancherebbe) ma un qualcosa di molto più raro e straordinario.

Il giovane del quale stiamo parlando si chiama Gabriele Mazzucchelli, è di Castiglione delle Stiviere, ha tredici anni, frequenta la classe Terza della Scuola Secondaria Blaise Pascal e da poche settimane ha pubblicato il suo primo romanzo dal titolo "Abisso Mentale".

"Abisso Mentale", edito dalla PresentArtsì di Castiglione, è un avvincente psychofantasy che trasporta il lettore sul pianeta Ventitré, un faro di civiltà dove l’accoglienza e l’ospitalità vanno seguite per legge, pena la tortura attraverso i propri abissi mentali.

Nelle due giornate di presentazione del proprio lavoro, tenutesi sabato 22 febbraio presso la libreria Mister Libro e venerdì 14 marzo presso l’Aula Magna dell’istituto Pascal, il giovane autore, intervistato dalla propria insegnante di Lettere, Marzia Borzi, non ha voluto, giustamente, svelare molto altro della trama ma ha avuto modo di presentarsi e raccontarsi nelle sue passioni (lettura e scrittura), sul come sia nata l’ispirazione per questo primo lavoro e su quali saranno le sue scelte future.

Nonostante l’emozione per l’incontro con la vasta platea, Gabriele ha saputo rispondere alle domande, di adulti e compagni di scuola, con grande spontaneità e scioltezza, lasciando il pubblico decisamente stupito.
La semplicità e l’entusiasmo di Gabriele hanno fatto comprendere a tutti che è necessario scoprire il proprio talento, coltivarlo e sviluppare se stessi indipendentemente da quello che si farà in seguito nella vita.

Le passioni, che si esprimono in talento, in fondo, non sono altro che il linguaggio di cui ci ha fornito Dio per dialogare con il mondo nel quale viviamo e per questo vanno difese con forza. E rende decisamente speranzosi vedere giovani che ancora ci credono fortemente.

Marzia Borzi
gabriele mazzucchelli blaise pascal
gabriele mazzucchelli presentazione libro blaise pascal
blaise pascal casa del giovane