Nell’ambito delle iniziative del progetto
"Volo tra le righe", il concorso che premia i
giovani lettori, promosso dai Comuni di Castiglione delle Stiviere, Guidizzolo e Gazoldo degli Ippoliti,
la scrittrice Lorenza Bernardi ha incontrato nella mattinata del 25 febbraio scorso i ragazzi del Centro di Formazione Professionale della Casa del Giovane.
L’autrice del "Come il vento tra i capelli", è stata accolta dai ragazzi, dagli insegnanti e dal personale della scuola con una piccola sorpresa.
Nell’aula magna dell’istituto è stata ricostruita una scena del libro, ambientato in Provenza negli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale, nella quale il giovane stalliere Mathieu conduce sulla bicicletta Alix, una timida ragazza borghese che viene mandata dal padre a passare l'estate insieme alla zia Yvonne nel colorato villaggio di Clocher-Sur-Mer.
I ragazzi del settore acconciatura ed estetica hanno curato il look dei giovani protagonisti, mentre i pasticceri hanno confezionato una enorme torta utilizzando gli elementi caratteristici dell’ambiente provenzale, i fiori di lavanda, completando il tutto con la realizzazione di una piccola bicicletta in zucchero.
Contribuivano a creare l’atmosfera le note di un motivetto francese dell’epoca.
L’autrice, piacevolmente sorpresa dell’accoglienza e visibilmente commossa, ha poi intrattenuto per tutta la mattinata gli oltre 150 allievi delle classi che hanno aderito al concorso.
Lorenza Bernardi è anche autrice di sceneggiature per cartoni animati, ama particolarmente la letteratura per ragazzi e nel contesto creato alla Casa del Giovane si è sentita accolta e a proprio agio. Si è soffermata a raccontare come è nato il romanzo "come il vento tra i capelli" e ha spiegato le sue tecniche di lavoro e di studio per contestualizzare adeguatamente la storia nei tempi e nei luoghi.
Ha poi risposto alle numerose domande che gli allievi hanno poste, in un clima sereno e gioviale.
La mattinata si è conclusa con il taglio e la degustazione della torta, mentre i ragazzi del corso per Tecnico di cucina offrivano un profumo provenzale alle organizzatrici del concorso e all’autrice alla quale è stato fatto dono del cestino di fiori di lavanda e della bicicletta, interamente commestibili, realizzati dal corso per Tecnico di pasticceria, in modo che possa conservare un segno tangibile di questo evento che, come lei stessa ha osservato, è stato “unico” nel suo genere.
Guarda la galleria fotografica:
GALLERIA FOTOGRAFICA